Criptazione Liceo
By fawzi
Punti sparsi di una lezione che ho dato al liceo sulla criptografia
Privacy
alcuni punti riguardo alla protezione della privacy e alla crittografia
Motivazione
computer registrano tutto -> mancanza di privacy.
Soluzioni:
- dare le informazioni solo a chi deve riceverle (criptare)
- dare solo le informazioni necessarie (minimum disclosure arguments)
Contesto (e un po' di storia)
Antichità - II guerra mondiale
Militari, consoli: messaggi cifrati
- romani p.s. Cesare (shift dell'alfabeto)
- sparta (striscia di carta su cilindro)
- in generale permutazione delle lettere
- II guerra mondiale: Enigma (macchina per cifrare tedesca)
- ...
Dopo la II guerra mondiale
Primi articoli civili
1967 Libro di Kahn (the codebreackers sulla storia della crittografia) nuova idea sicurezza non più basata sulla segretezza del metodo di criptazione resa pubblica
1976 rivoluzione: chiave pubblica Diffie-Hellmann, RSA,...
Reazioni recenti
Governi reticenti (riguardo alla privacy, non all'autentificazione): controllo delle persone, terroristi, criminali,...
America divieto di esportazione di metodi crittografici sicuri
- anche per controllo interno
- NSA (National Security Agency) (http://www.nsa.gov)
- Processo di 3 anni a Zimmermann per PGP (pubblicata nel 1991) per "esportazione di armi"
- ora un po' meno restrittivi (per lo meno a parole, a causa della Cina?)
- Echelon (con GB)
Cina
- internet è filtrata
- da pochi mesi c'è l'obbligo di
- depositare le chiavi sicure in un uffico apposito a Pechino
- divieto di importare computer e natel moderni
Europa
- ora preoccupata per consegunze economiche della violazione della privacy (dopo Echelon)
Francia
- in teoria (non applicata) bisogna depositare le chivi usate per i metodi sicuri in un apposito uffico
Germania
- firma elettronica a valore legale
- finanziamenti a gnuPg
...
Tecnica (come funziona la crittografia)
Chiave pubblica
idea: lucchetto aperto (chiave pubblica)
assimmetria fra metodo per criptare (chidere il lucchetto, chiave pubblica) e decriptare (aprirlo, chiave privata)
Esempio Merkle's Puzzles
Applicazioni:
- comunicazione segreta
- autentificazione
Proprietà
- trasformazione autenticità segretezza -> problema di averne almeno una (tipicamente autenticità)
- sicurezza solo computazionale
dimostrazioni con trasmissione minima di informazioni
dimostrazioni di conoscenza senza trasmissione di informazioni
Esempio: conoscenza di una chiave privata
Altre cose possibili
- calcolare una funzione senza fidarsi di qualcuno, senza rivelare gli argomenti (votazioni)
- denaro elettronico anonimo
- denaro infalsificabile
- -? rinforzamento dei copyright
- -? accorgersi di chi fa circolare informazioni
sicurezza pratica su internet
attenti ai cockies
Problemi con gli e-mail gratuiti
Problemi con i flames
usate pgp (o gnuPg)
creato il 2 aprile 2000 da Fawzi Mohamed, fawzi@kitabi.eu